Django Unchained: con Morricone anche Bacalov, James Brown, 2Pac ed Elisa

1
3021

Inutile negarlo, l’uscita del prossimo film di Quentin Tarantino elettrizza un po’ tutti, sia che si tratti di convinti detrattori che vorrebbero sparlare del suo ultimo lavoro, sia che si tratti dei fan più incalliti e adoranti, che non vedono l’ora di osannare al capolavoro ancora una volta.

Django Unchained uscirà al cinema il prossimo 17 gennaio, e dal rumore che ha fatto la premiere romana del film lo scorso 4 gennaio, siamo sicuri che anche in Italia, il primo western del buon Quentin conquisterà vette di box office e cuori di fan.

Per la prima volta nella sua carriera, il regista di Pulp Fiction ha messo le carte in tavola, realizzando un western con tutti i crismi che possa finalmente rendere un omaggio chiaro, manifesto e totalmente sincero e spassionato a quel genere, lo spaghetti western, che Tarantino ha sempre amato, considerandolo un’altissima forma d’arte, tutta italiana.

Il film è ambientato nel Sud degli attuali Stati Uniti, due anni prima dello scoppio della Guerra Civile, e vede protagonista Jamie Foxx nel ruolo di Django, uno schiavo liberato grazie all’aiuto del dottor Schultz (Christoph Waltz), un dentista tedesco divenuto cacciatore di taglie. Schultz decide di prendere Django con sé, come fidato alleato, istruendolo all’arte della “caccia”.

Dopo averne imparato tutti i segreti, Django Django Unchained soundtrack colonna sonora recensione filmdecide che è giunto il momento di liberare sua moglie Broomhilda (Kerry Washington). Contro di loro i due troveranno un perfido schiavista senza scrupoli: Calvin Candie (Leonardo DiCaprio). Tarantino ha fatto le cose per bene e per realizzare il suo personale omaggio al western anni ’60 all’italiana ha chiamato il numero uno in argomento, il Maestro Ennio Morricone, che insieme ad altri artisti, tra cui Bacalov, ha composto la soundtrack del film.

Come ogni lavoro di Tarantino, anche la colonna sonora di Django Unchained è un composito mosaico di citazioni, omaggi e riferimenti, oltre che una vera e propria cascata di contaminazioni storiche e generazionali. Accanto alle tracce sublimi realizzate appositamente da Morricone, Quentin non ha esitato ad usare il modernissimo rap di James Brown & 2Pac, il romantico suono sporco della voce inimitabile di Johnny Cash e lo squillante e limpido timbro vocale di Elisa, la cantante italiana cui è stato affidato il brano Ancora Qui, per la musica di Morricone.

Già diventato un cult, il Main Theme del film, che si intitola appunto Django, è stato affidato alle sapienti mani di Luis Bacalov & Rocky Roberts e lascia trasparire contemporaneamente amore per il vecchio, soprattutto per gli anni ’60, passione sfrenata per l’eccesso e la pura e semplice voglia di fare cinema divertendosi, trasmettendo questo sentimento anche alla musica che completa il film.

Django Unchained uscirà al cinema il prossimo 17 gennaio e, mi raccomando, “la D è muta”.

Per l’elenco delle canzoni vi basta cliccare qui:

Quentin Tarantino: Django Unchained, la colonna sonora del film (soundtrack)