L’intero universo cinefilo è in subbuglio perché il tanto amato Quentin Tarantino ha finalmente deciso di uscire allo scoperto e di raccontarci una storia western, palesando finalmente e apertamente il suo amore viscerale per il genere e soprattutto per il nostro Sergio Leone.
Non c’è da stupirsi quindi se a comporre la colonna sonora del film, o meglio parte di essa, è stato chiamato nientemeno che Ennio Morricone. Ma andiamo con ordine. Il film è Django Unchained e la storia è quella di Django, uno schiavo affrancato che, sotto la tutela di un cacciatore di taglie tedesco, impara a diventare un bounty hunter a sua volta e parte alla ricerca della moglie, ancora schiava presso un perfido proprietario di una piantagione.
A puntellare di stella questo film arriva un cast straordinario, ormai must di Tarantino: protagonista è una coppia inedita di premi Oscar formata da Jamie Foxx e Christoph Waltz, di contro c’è Leonardo DiCaprio, in veste di super cattivo, e tutti intorno ci sono Samuel L Jackson, Kerry Washington, Kurt Russell e Jonah Hill.
Ma torniamo al Maestro Morricone e
Si tratta di Elisa, che presterà il suo talento al film per un brano dal titolo “Ancora Qui”, scritto a quattro mani con il grande Ennio. Possiamo scommettere, anche se ancora nulla c’è di confermato, che questo brano farà da colonna sonora all’amore di Django per la sua bella moglie (Kerry Washington) ancora schiava del temibile DiCaprio.
Oltre al nome di Elisa, spicca nella tracklist il nome di Luis Bacalov, pianista, compositore, direttore d’orchestra e arrangiatore argentino, famoso per le sue colonne sonore cinematografiche. Dell’artista argentino, molto attivo soprattutto nel nostro cinema, ricordiamo la colonna sonora del felliniano La città delle donne e la bellissima soundtrack de Il Postino, ultimo romantico film di Massimo Troisi. Non sappiamo duqneu cosa aspettarci da un simile mix musicale, sappiamo soltanto che Tarantino è davvero bravo a mescolare, incollare e pasticciare con musica e immagini e sicuramente Django Unchained non farà eccezione.
La colonna sonora del film sarà disponibile dal 18 dicembre, mentre il film arriverà al cinema negli USA il giorno di Natale, mentre da noi il 17 gennaio.
Ecco la tracklist:
1. WINGED
2. DJANGO (MAIN THEME) – LUIS BACALOV, ROCKY ROBERTS 3. THE BRAYING MULE – ENNIO MORRICONE
4. IN THAT CASE, DJANGO, AFTER YOU…
5. LO CHIAMAVANO KING (HIS NAME IS KING) – LUIS BACALOV, EDDA DELL’ORSO
6. FREEDOM – ANTHONY HAMILTON & ELAYNA BOYNTON
7. FIVE-THOUSAND-DOLLAR NIGGA’S AND GUMMY MOUTH BITCHES
8. LA CORSA (2ND VERSION) – LUIS BACALOV 9. SNEAKY SCHULTZ AND THE DEMISE OF SHARP
10. I GOT A NAME – JIM CROCE
11. I GIORNI DELL’IRA – RIZ ORTOLANI
12. 100 BLACK COFFINS – RICK ROSS
13. NICARAGUA – JERRY GOLDSMITH FEATURING PAT METHENY
14. HILDI’S HOT BOX 15. SISTER SARA’S THEME – ENNIO MORRICONE
16. ANCORA QUI – ENNIO MORRICONE AND ELISA
17. UNCHAINED (THE PAYBACK/UNTOUCHABLE) – JAMES BROWN AND 2PAC
18. WHO DID THAT TO YOU? – JOHN LEGEND
19. TOO OLD TO DIE YOUNG – BROTHER DEGE
20. STEPHEN THE POKER PLAYER 21. UN MONUMENTO – ENNIO MORRICONE
22. SIX SHOTS TWO GUNS
23. TRINITY (TITOLI) – ANNIBALE E I CANTORI MODERNI