Another Earth: recensione e colonna sonora del film (soundtrack)

0
3317

Rhoda Williams (Brit Marling) è una studentessa brillante che di ritorno da una festa con amici, sta guidando e vede in cielo un pianeta sconosciuto, molto vicino alla Terra. Mentre è distratta a guardare il nuovo corpo celeste, si scontra con un’altra macchina e uccide due membri della famiglia al suo interno.

Another Earth cinema film recensione soundtrack colonna sonoraA seguito dell’incidente la giovane donna viene condannata a quattro anni di carcere, ma quando esce il senso di colpa la porta a voler incontrare l’unico superstite di quella disgraziata famiglia, il compositore John Burroughs (William Mapother).

E’ questa la trama dello straordinario Another Earth, esordio cinematografico del documentarista Mike Cahill. La trama del film è tutta strutturata sul dolore, sull’elaborazione della perdita e sull’accettazione del senso di colpa, ma la colonna sonora sembra suggerirci qualcosa in più. Composta dal gruppo emergente newyorkese, i Fall On Your Sword, questa OST (Original SoundTrack) sembra raccontare non solo l’aspetto umano del film, e quindi il dramma della vicenda, ma anche il lato sci-fi del racconto, ovvero la scoperta di quest’altro Pianeta, gemello alla Terra.

Questo ruolo di approfondimento a ciò che le immagini e il racconto mostrano viene portato avanti per tutto il film soprattutto grazie alla musica elettronica che in alcuni momenti, stridendo con le immagini, ci rimanda a qualcosa di tecnologico e complesso, molto lontano dall’apologia del dolore che nel film è portata avanti. Emblematica è la traccia iniziale del film “The Firts Time I Saw Jupiter”: questo momento introduttivo ci presenta il personaggio di Rhoda, la protagonista, e le sue aspirazioni, per cui è di particolare importanza il fatto che rimanga nella mente di chi guarda il film per tutta la sua durata. Il motivo elettronico ripetuto entra nella testa e diventa una costante in tutto il film.

Ma nei momenti più drammatici o intimi questa componente sintetica aiuta a ricostruire l’atmosfera tesa di un’anima sempre in attesa di qualcosa o qualcuno che riesca a sollevarla dalla tremenda morsa della colpa. Il personaggio di Burroughs è un compositore che si diletta nell’utilizzo di strumenti musicali atipici; in una scena del film infatti egli comincerà a “suonare” una sega, riuscendo a catturare dei suoi molto particolare dalla vibrazione della lastra di metallo.

E proprio per il suo personaggio è stata composta “The Cosmonaut”, forse la più classica di tutte le tracce presenti in questo album. L’arco percorre con velocità il suo strumento, che sembra una viola o un violoncello, più adatti per tonalità e profondità di suono allo stato d’animo del personaggio.

Con Another Earth ed i Fall On Your Sword la colonna sonora sembra fare un impercettibile passo in avanti nella sua funzione narrativa: non solo accompagnamento e veicolo d’emozione, ma anche suggeritrice di argomenti altri che vanno oltre le immagini.


Tracklist

1. The First Time I Saw Jupiter      

2. Bob The Robot   

 3. The Specialist / Am I Alone?     

4. Naked On The Ice                         

5. Rhoda’s Theme                          

6. The House Theme                    

7. The End Of The World               

8. Rhoda’s Application                             

9. Making Contact                                        

10. I Am Over There                                      

11. Purdeep’s Theme                                          

12. The Cosmonaut                                           

13. The Specialist / Look At Ourselves               

14. Sonatina In D Minor                                                     

15. Rhoda’s Theme / Returning To John                         

16. Forgive                                                                                

17. Love Theme                                                                                      

18. The Other You                                                

19. The First Time I Saw Jupiter / End Titles