The Amazing Spider-man: la colonna sonora di James Horner musica il nuovo reboot

0
9462

Che il cinema e i supereroi vadano d’accordo è risaputo, adesso anche troppo, considerando che dopo soli cinque anni dall’uscita di Spiderman 3, arrivi in sala un altro film sull’uomo ragno, tutto rifatto, con storia nuova (per quanto possibile), attori diversi e villain modificato.

The Amazing Spider-Man - James Horner 2012Arriva al cinema infatti The Amazing Spider-man, reboot (ovvero rifacimento) dei tre film di Sam Raimi che avevano visto come protagonista Tobey Maguire. Ora al suo posto c’è Andrew Garfield, già visto in Parnassus e The Social Network, e ora destinato alla fama totale con un ruolo da protagonista nella calzamaglia del super eroe con i super problemi.

Accanto a lui Emma Stone, la sua fidanzata sulla schermo e nella vita, e Rhys Ifans, splendido Lizard, il lucertolone nemico dell’uomo ragno.

Tuttavia lontani sono i tempi in cui a musicare le gesta dell’eroe di New York era Danny Elfman. La colonna sonora originale del film è stata affidata a James Horner, bravissimo compositore eppure questa volta un po’ fuori traccia, per così dire. Le sue poderose note in Titanic non si sono fatte sentire allo stesso modo per The Amazing Spider-Man, la cui soundtrck risulta fiacca e poco coinvolgente.

Horner opta per una composizione onomatopeica, a simulare i movimenti da ragno del protagonista: lungo un muro, per strada, sul filo sottile di una ragnatela la musica ha sempre una eco di corda che rimbalza, come di una chitarra dai crini molto spessi, così come spessi sono i fili indistruttibili della ragnatela sintetica di questo Spider-Man degli anni ’10.

I momenti migliori, quelli di tensione, sembrano spiderman colonna sonora 2012rievocare altre grandi tracce della storia del cinema, e lampante è la somiglianza tra gli archi striduli della traccia Oscorp Tower e quelli celeberrimi di Pshyco, ma allo stesso tempo, proprio quegli archi che sono in una certa misura estranei a Horner che ha sempre preferito i fiati, sono rintracciabili anche nella partitura di Elfman, alla quale dunque il compositore si è per forza di cose ispirato, senza però raggiungerne le vette.

Anche in Promises, traccia conclusiva e per gli eventi narrati, abbastanza malinconica, risulta purtroppo piatta, che non riesce a dare la quarta dimensione al film, che non riesce ad emozionare né a coinvolgere. Rooftop Kiss, la traccia romantica, invece si risolve con l’essere quasi un semplice carillon che va avanti, senza aggiungere ancora una volta nulla.

Un vero peccato per un film che risulta molto divertente anche se leggermente inferiore alle aspettative.

Tracklist:

1. Main Title – Young Peter
2. Becoming Spider-Man
3. Playing Basketball
4. Hunting for Information
5. The Briefcase
6. The Spider Room – Rumble in the Subway
7. Secrets
8. The Equation
9. The Ganali Device
10. Ben’s Death
11. Metamorphosis
12. Rooftop Kiss
13. The Bridge
14. Peter’s Suspicions
15. Making a Silk Trap
16. Lizard at School!
17. Saving New York
18. Oscorp Tower
19. I Can’t See You Anymore
20. Promises – Spider-Man End Titles