Riprendiamo il discorso da dove si era interrotto (Star Wars episodi IV, V, VI) e dedichiamoci ora agli episodi prequel di Star Wars. Per questi, però, è necessario fare una premessa: La Minaccia Fantasma, L’attacco dei Cloni e La Vendetta dei Sith costituiscono appunto una trilogia prequel e quindi Williams si è dovuto adattare in qualche modo alle esigenze di Lucas, realizzando una colonna sonora che tenesse conto proprio di questo.
Trovare una giustificazione ai temi già usati per il sequel, realizzato prima, non è stata impresa facile, eppure Williams riesce ancora una volta a sorprendere, qualunque sia poi il giudizio da critico o da fan sulla discussa seconda trilogia, prima seguendo l’ordine degli eventi cinematografici.
Come è giusto che sia il primo tema da individuare ne La Minaccia Fantasma è Anakin’s Theme. Si tratta di un tema simile a quello di Darth Vader ma ne rappresenta giustamente le origini e una fase quasi embrionale di quello che è il tema del cattivo nella trilogia già realizzata. Il tema segue tutta questa trilogia, sviluppandosi ulteriormente fino alla fine della Vendetta dei Sith, dove, nella versione estesa, presenta alcune tracce della Marcia Imperiale.
Traccia epica ed emozionante è invece Duel of the Fates (Darth Maul’s Theme) predominante in questo film e corrispondente allo scontro tra Jedi e Sith. Il tema è utilizzato anche per commentare la lotta interiore di Anakin ne L’attacco dei Cloni e la battaglia di Yoda contro Palpatine nella Vendetta dei Sith, in cui, intrecciato a Battle of the Heroes (di cui parleremo tra poco), rappresenta il momento musicale più alto della seconda trilogia, in cui ancora una volta Williams strizza l’occhio alla musica sinfonica.
I cori del tema derivano da una poesia
Tuttavia ci sono almeno due temi originali nei due film che vale la pena guardare da vicino. Per L’Attacco dei Cloni si tratta di Across The Stars, tema molto romantico ma allo stessa tempo triste, unica traccia sentimentale della nuova trilogia, che si rifà al Romeo e Giulietta, raccontando di un amore pure e segreto, ma anche tormentato. Ricorda vagamente il tema di Luke e poi quello di Han e Leila. Per La Vendetta dei Sith invece sottolineiamo la presenza del già citato Battle of the Heroes. Il tema corrisponde principalmente al momento in cui Obi-Wan combatte contro Anakin e che si rivela un contraltare di Duel of the Fates, della Minaccia Fantasma.
Se il primo però è un tema che si fonda sulla sensazione di pericolo, Battle of the Heroes è invece incentrato sul tema epico e tragico dell’epilogo che mostra la battaglia tra maestro e allievo. I due temi, come accennato sopra, si mescolano commentando parallelamente i duelli di Yoda contro Palpatine e di Obi-Wan contro Anakin.
Tale compendio sembra tuttavia riduttivo se si guarda all’enormità del lavoro che Williams ha fatto per questi sei film nel corso di quasi trenta anni (Star Wars è del 1977 mentre La Vendetta dei Sith èdel 2005), eppure può essere una buona guida per avventurarsi nell’universo musicale di Guerre Stellari, dal momento che i fan di tutto il mondo devono tenersi pronti per una nuova, imminente trilogia.