Xbox Durango: ecco tutte le caratteristiche e le specifiche

0
1710

Conoscete Durango? No, non ci riferiamo alla canzone di Bob Dylan (che tra l’altro si chiamava Romance in Durango), né tantomeno alla città messicana teatro di film western. No, Durango è il nome della prossima versione della console Xbox.

Il sito vgleaks.com afferma di avere avuto la possibilità, in esclusiva mondiale, di accedere alle specifiche complete dell’Xbox Durango e, nonostante non vi siano state conferme ufficiali (che peraltro nessuno si aspetterebbe) da parte di Microsoft, alcune delle informazioni fornite risultano essere piuttosto credibili, anche in virtù di quanto già si conosce su questa nuova console.

Diciamo che quello che pare ormai essere assodato è che la Xbox e la Playstation utilizzeranno entrambi un processore con otto core e frequenza di lavoro di 1,6GHz prodotto da AMD e basato su architettura Jaguar, un’architettura specificatamente pensata per portatili entry-level e tablet. Sostanzialmente, quindi sia la Xbox che la PlayStation avranno un’architettura classica X86 (in realtà a 64 bit).

Al processore sarà affiancata una GPU compatibile con le Direct3D 11.1 e dotata di una frequenza di clock di 800 MHz e di 12 shader core, per un totale di 768 thread capaci di eseguire un’operazione di moltiplicazione scalare e addizione (MADD) per ciclo di clock. La GPU può quindi eseguire 1,2 trilioni di operazioni in virgola mobile al secondo.

La memoria, di tipo DDR 3, sarà pari ad 8GB, ai quali saranno affiancati 32MB di velocissima SRAM (ESRAM). Sarà inoltre possibile inserire un disco rigido, il lettore ottico sarà finalmente un moderno Blu-Ray da 50GB capace di una velocità massima di 6X e saranno presenti una porta di rete Gigabit Ethernet, la connessione WiFi, il WiFi Direct e alcune veloci porte USB 3.0.

Particolarmente interessante la doppia configurazione della memoria: gli 8GB di memoria DDR3 lavorano insieme ai 32MB di ESRAM, un tipo di memoria particolarmente veloce e connessa direttamente alla GPU che, in pratica, funziona come una sorta di cache migliorando sensibilmente le prestazioni durante i trasferimenti di dati. Oltretutto la ESRAM è collegata direttamente al NorthBridge, cosa che le permette di accedere velocemente a qualsiasi componente del sistema.

Da queste prime indiscrezioni, si evince xbox durango specifiche tecniche caratteristichecome la Xbox Durango abbia una sezione grafica inferiore rispetto a quella che dovrebbe avere la PlayStation 4 (Orbis), visto che quest’ultima potrà fare affidamento su una GPU di classe Radeon funzionante ad 800MHz, ma con 18 core al posto dei 12 presenti sulla Xbox.

Pare inoltre che Microsoft stia lavorando pesantemente sulla sezione multimediale della console. L’integrazione in essa di tre misteriosi moduli hardware ne è la prova. Uno dovrebbe essere dedicato al trattamento in hardware dell’audio e includere anche una speciale tecnologia per la cancellazione dell’eco dal Kinect.

Un secondo pare sia un encoder video hardware, mentre il terzo è ancora un’incognita. Di lui conosciamo solo il nome, ovvero “Data Move Engine”, ma non cosa faccia.

È interessante notare, soprattutto dal punto di vista multimediale, come questa volta la console Microsoft presenti una porta HDMI attiva non solo in output, ma anche in input, cosa che permetterebbe all’utente di registrare o riversare direttamente su di essa registrazioni di elevata qualità.

Insomma, la Xbox Durango sarà sì migliorata, ma non aspettatevi nulla di trascendentale. Dopotutto, è pur sempre una console…