Hasselblad Stellar: cosa avrà di speciale questa compatta da 1.500 euro?

0
5691

Si era discusso e chiacchierato abbondantemente circa la nuova fotocamera compatta realizzata da Hasselblad, e adesso, dopo tanto attendere, finalmente è arrivata. In effetti, potevamo anche evitarci tutto questo attendere, visto che l’Hasselblad Stellar altri non è che una Sony RX100 alla quale è stato cambiato il vestito.

La fotocamera non subirò alcuna modifica dal punto di vista tecnico e funzionale, conservando così esattamente lo stesso sensore CMOS da 1 pollice con risoluzione di 20,2 megapixel della Sony dalla quale deriva, e anche il medesimo obiettivo zoom con focale equivalente di 28-100mm firmato Zeiss con apertura f/1,8-4,9. Non manca la possibilità di realizzare video a risoluzione Full HD (1080/60 p) con la possibilità di controllare manualmente i parametri di ripresa.

A distinguere nettamente la Hasselblad dalla Sony saranno i logo dell’azienda presenti sulla parte frontale e su quella superiore, e l’impugnatura che, in fase d’acquisto, potrà essere scelta tra diversi tipi. Hasselbladt stellar Sony RX100Saranno disponibili impugnature in legni di padouk, ulivo, zebrano, mogano, noce oppure in fibra di carbonio. L’intero case della fotocamera, inoltre, sarà realizzato in metallo, così da migliorarne la robustezza. Tutto questo non viene però offerto gratuitamente, o con un piccolo sovrapprezzo.

Mentre la Sony RX100 costa tra le 500 e le 700 euro, la Hasselbladt costerà qualcosa come 1.480 euro più iva. Niente male per un semplice restyling estetico e un nuovo case!