Arriva, in esclusiva oggi e domani, al cinema The Rolling Stones Crossfire Hurricane, docu film dedicato alla band che ha fatto sognare, e continua a far sognare, milioni di fan in tutto il mondo. “I Beatles avevano scelto di fare i bravi. A noi cosa restava? Fare i cattivi.”
Un film, un documentario, un concerto.
Nessuna definizione può descrivere in maniera esaustiva le circa due ore di storia filmata dedicata a una delle rock band più longeve e trasgressive del pianeta. Dal dualismo con i Beatles alla tragedia di Brian Jones fino ai giorni nostri attraverso concerti, droga, sesso, spettacolo ed eccessi. Crossfire Hurricane raccoglie interviste, filmati storici – molti dei quali inediti – commenti degli stessi Mick Jagger, Keith Richards, Charlie Watts, Ronnie Wood, oltre che degli ex membri Bill Wyman e Mick Taylor, così come rare interviste a Brian Jones.
Brett Morgen ci racconta tutta la loro storia, in un film di due ore che avvolge, interessa e fa amare ancora di più la band, proprio per la sua trasgressività e allo stesso tempo per la sua longeva e autentica passione per la musica. L’amicizia e il rock’n’roll sono gli ingredienti principali di una vita che per variabili ha avuto, e pare continui ad avere per i nostri, sregolatezza, stupefacenti, sesso. Un mondo che sembra antico e lontano ma che ha contribuito a segnare al storia e la coltura pop del nostro tempo, così come la conosciamo.
Già Martin Scorsese aveva raccontato i Rolling Stones in
The Rolling Stones Crossfire Hurricane è un ventennio di storia raccontato dalle rockstar in prima persona, sintetizzato in due ore, e il film non si rivela essere solo un omaggio ai grandi artisti del rock, ai cattivi ragazzi anti-Beatley, ma un vero e proprio omaggio, un atto di adorazione, un panegirico sentito e dovuto.
Il risultato del montaggio di tutto il materiale esistente sul gruppo, attraverso un lavoro di selezione e scelta molto difficile, è senza dubbio molto interessante, e serve allo scopo di raccontarci, con immagini, testimonianze e soprattutto grande musica, uno spaccato di un’epoca e una minima parte della vita di uomini che hanno fatto la storia.