Il primo Nokia World realizzato dopo l’acquisizione da parte di Microsoft ha lanciato un importante messaggio al mercato: “Nokia c’è”! Sei le novità presentate, tutte piuttosto interessanti: due phablet della serie Lumia, il 1320 e il 1520, entrambi con display da sei pollici, il primo tablet con Windows RT (il Lumia 2520) e tre nuovi telefoni low cost della serie Asha.
Qualcuno ha detto, probabilmente esagerando, che si tratta del canto del cigno del produttore finlandese. Secondo noi non è affatto così: d’accordo che probabilmente questa sarà l’ultima volta che vedremo il marchio Nokia su un nuovo prodotto dell’azienda, ma è anche vero che i nuovi prodotti sono davvero interessanti.
I tre piccoli Asha, ovvero il 500, il 502 e il 503 hanno un design più curato rispetto ai precedenti modelli della stessa linea, un’interfaccia utente migliorata, funzioni avanzate di imaging e pongono grande attenzione all’integrazione con i social network. L’Asha 500, che è un modello dual Sim ed ha una fotocamera da 2 megapixel, costerà solo 69 dollari, il 502 che invece ha una fotocamera da 5 megapixel costerà 89 dollari e il 503, che alla fotocamera da 5 megapixel aggiunge la connettività 3G, 99 dollari.
Il piatto forte del Nokia World 2013 sono stati i Phablet. La presenza di un display da sei pollici ha permesso di aggiungere una terza fila di live tile sul display, ma le novità non si fermano di certo qui.
Il Lumia 1520 ha una risoluzione di 1.920 x 1.080 ed un potente processore Snapdragon 800 che permette di far girare tutte le applicazioni con estrema fluidità. La fotocamera ha sensore PureView con risoluzione da 20 megapixel e stabilizzatore ottico d’immagine, oltre alle tecnologie di oversampling e zooming già viste sul Lumia 1020. La memoria di storage integrata è da 32GB, ai quali si aggiungono i 7 GB di spazio di memorizzazione gratuito messi a disposizione dal servizio
Il Lumia 1320 invece sfoggia un display da 6 pollici con risoluzione di 1.280×720 pixel, connettività 4G LTE e un assortimento di app da fare invidia agli altri smartphone. Tra queste troviamo anche Nokia Camera e Nokia Here, con mappe e servizi di localizzazione. Il processore è un Qualcomm Snapdragon 400 da 1,7 GHz dual core, affiancato da 1GB di RAM e da 8 GB di memoria interna espandibile di ulteriori 64GB via microSD e con ulteriori 7GB di cloud storage su SkyDrive inclusi.
La fotocamera principale è da 5 megapixel, e ne è presente una seconda frontale da 0,3 megapixel. A rendere estremamente appetibile questo modello è il prezzo: 339 dollari, che presumibilmente diventeranno altrettanti euro sul mercato italiano. Il lancio è previsto per il primo trimestre dell’anno prossimo.
Infine, abbiamo il Tablet, ovvero il Lumia 2520. Basato su Windows 8.1 RT il tablet ha un display da 10,1 pollici con risoluzione Full HD e vetro Gorilla Glass 3. Il processore è un Qualcomm Snapdragon 800 quad core con frequenza di lavoro di 2,2GHz (come un computer desktop) e integrati troviamo sia la connettività Wi-Fi che quella LTE.
Il Lumia 2520 dispone anche di una cover con tastiera integrata simile a quella vista già sui Surface di Microsoft, che però apporta notevoli benefici al tablet, visto che regala cinque ore di autonomia in più alle undici già disponibili grazie alla valida batteria integrata, e due porte USB aggiuntive disposte sul retro. Grande attenzione è stata posta anche alla sezione imaging, con una fotocamera da 6,7 megapixel dotata di ottica Zeiss, nonché alle app preinstallate, che contano tutte le più importanti, comprese quelle per l’accesso al servizio Nokia Music.
Il Lumia 2520 sarà venduto prima della fine dell’anno, inizialmente solo negli Stati Uniti, in UK e in Finlandia ad un prezzo di 499 dollari, mentre dal primo trimestre del prossimo anno sarà reso disponibile anche in altri paesi.