Ci siamo: il 31 gennaio sarà il giorno del debutto sul nostro mercato per Ni no Kuni: La minaccia della Strega Cinerea, un videogioco di ruolo di impostazione tipicamente orientale, realizzato in esclusiva per PlayStation 3.
Il videogioco è stato sviluppato da Level-5, uno studio di realizzazione tra i più talentuosi del Sol Levante, con la collaborazione dello studio di animazione Studio Ghibli del maestro Hayao Miyazaki. Il gioco è, sostanzialmente, una favola manga, quasi un film per appassionati del cinema d’animazione giapponese, con una regia sapiente, che crea una trama e un’atmosfera lieve e delicata, come dev’essere in una favola.
La storia alla base del videogioco è quella di Oliver, un giovane ragazzo che decide di intraprendere un viaggio in un modo parallelo per cercare di diventare un mago e riuscire, quindi, a riportare in vita la madre. Uscito per la prima volta in Giappone nel 2010 Ni no Kuni ha un impianto di gioco classico per i fantasy “made in Japan”. Sostanzialmente si tratta di viaggiare, esplorare luoghi, parlare con altri PNG (personaggi guidati dal computer) e anche affrontare qualche combattimento a turni.
Il gioco, quindi, non è nulla di trascendentale, almeno ad una prima occhiata, eppure è uno dei più attesi del momento. Negli USA, a causa di un errore nel sistema di prenotazioni di Digital River, il distributore della “Wizard’s Edition” di Ni no Kuni, sono stati accettati più preordini rispetto al numero di copie disponibili,
A causa di questo errore, i distributori che hanno ancora copie dell’edizione speciale hanno notevolmente aumentato il suo prezzo, tanto che chi volesse acquistarla adesso dovrebbe spendere alche più di 400 dollari, mentre il prezzo originario era di 199 dollari.