Peppe Voltarelli torna a calcare i palcoscenici calabresi con il suo spettacolo Il Viaggio, i Padri e l’Appartenenza. Uno spettacolo denso e unico nel suo genere, che va oltre gli standard della normale esibizione teatrale o musicale.
Il Viaggio, i Padri e l’Appartenenza è un vero e proprio viaggio,
Ma come ogni viaggio, anche questo di Peppe ha la necessità di una guida e Voltarelli per Il Viaggio, i Padri e l’Appartenenza decide di farsi guidare dallo spirito dei padri fondatori della canzone italiana, scegliendo come compagni per questo lungo cammino: voce, chitarra e fisarmonica.
Volendo descrivere lo spettacolo potremmo definirlo come il percorso di un uomo e un artista che descrive il suo Sud, ma mai in modo banale. Al centro dei suoi canti c’è sempre uno sguardo ironico, sospeso tra amarezza e surrealismo. A farla da padrone, ovviamente, sono le canzoni: brani che spaziano dall’italiano al dialetto, che si sposano con tentativi poetici e accenni di impegno civile impastati con un ritmo sussurrato e discreto.
Insomma un artista, uno spettacolo, un momento di avvolgente partecipazione, in cui ogni spettatore non può che sentirsi parte del viaggio raccontato da Peppe Voltarelli.
Fra le musiche scelte per Il Viaggio, i Padri e l’Appartenenza troviamo anche importanti omaggi a cantanti, autori e poeti di riferimento nel percorso artistico di Peppe e, insieme ad essi, anche brani estratti da Ultima Notte a Malà Strana (disco targa Tenco 2010) rivisitati in una nuova veste più intima. Il tutto arricchito da canzoni mai suonate prima dal vivo e altre tratte dal vecchio repertorio di Voltarelli (per intenderci parliamo dei brani condivisi con il Parto delle Nuvole Pesanti).
Un Peppe Voltarelli davvero unico che vi consigliamo di andare a vedere per respirare una musica capace di regalare intense emozioni.
24 aprile 2012
Teatro Auditorium Unical
27 aprile 2012
Teatro Siracusa Reggio Calabria
28 aprile 2012
Teatro Politeama Lamezia Terme
Per il primo spettacolo in calendario, ovvero quello del 24 aprile al Teatro Auditorium Unical (con inizio alle ore 21.30), le prevendite sono disponibili presso InPrimaFila (Via Alimena – Cosenza) e il prezzo del biglietto è unico a 10 euro.