Cos’è Quag? Dopo istella un altro motore di ricerca italiano… con qualcosa in più

0
2954

Dopo istella un altro motore di ricerca italiano sale alla ribalta della cronaca. Il nome è curioso: “Quag”, e nasce dall’unione delle parole inglesi “QUery” e “TAg”. Dietro questo nuovo motore troviamo il duro lavoro di una ventina di sviluppatori e i soldi di Mariano Pireddu, già investitore del progetto Volunia, che ha sborsato (pare) 1,2 milioni di euro per finanziare il tutto.

Quag agisce in modo duplice: da una parte effettua una ricerca tradizionale, restituendo una classica sequenza di link “presi” dai risultati di Google e Bing, dall’altra invece offre qualcosa in più, presentando nella pagina dei risultati anche una serie di riquadri con all’interno il link per contattare altre persone che hanno effettuato la stessa ricerca (o una molto simile).

Anche in questo caso, si dà alla ricerca una impronta social, permettendo all’utente di costruire una sorta di community social di persone con interessi simili e con le quali poter interagire trasformando una ricerca passiva in un’esperienza attiva e decisamente più coinvolgente. Tutto questo si riassume nel pulsante dedicato con la scritta “Chiedi a loro”.

Ma non è tutto: ben sapendo di non poter lottare ad armi quag motore ricerca istella googlepari con lo strapotere di Google, gli sviluppatori hanno pensato bene di sfruttarlo per i propri fini, realizzando un add-on che si installa nella barra laterale di Google e consente di sfruttare il motore di ricerca di Google come al solito, aggiungendogli la possibilità di accedere alle funzioni social di Quag quando si vuole.Per maggior privacy, chi effettua ricerche non conosce l’identità delle altre persone.