Dal 12 al 19 febbraio Morgia porterà il Festival fuori dal Teatro Ariston, dando vita ad appuntamenti in città, fra i quali: show case, mostre e presentazioni di libri, rappresentazioni musica, dibattiti e altro ancora.
Lo stesso Morgia svela alcune particolarità di questa edizione del SanremOff, dicendo che: “La settima edizione di SanremOff avrà un appeal più culturale, rivolto alla musica e alla canzone d’autore. Si esibiranno artisti del calibro di Francesco Baccini, a cui si aggiungeranno I Jalisse con la presentazione del libro “I Jalisse che fine hanno fatto”, Andrea Rivera, Monia Russo, Matthew Lee, la cantante valdostana Naif, Mercanti di Liquore, Emily Novak, Nada Mas. Ci sarà spazio anche per le mostre e per le presentazioni di libri dedicati alla storia del Festival della Canzone Italiana e al Premio Tenco. Mario Luzzatto Fegiz presenterà il suo spettacolo Fatti e misfatti della Musica Italiana. Inoltre, interverrà a SanremOff anche il giornalista e critico musicale Massimo Cotto” – e continua – “Verranno coinvolti alcuni istituti universitari come l’Università di Genova e il Dams di Imperia. Il Premio Lunezia presenterà il programma itinerante e i big che ne faranno parte. Ma come di consueto, SanremOff vuol dire anche performance live in molti locali. Tra questi, Vip exclusive di via Roma, Aighesè Music Club, La Cave Jazz Club e Shou Noseda (qui si svolgono appuntamenti jazz). Da segnalare la collaborazione con il Civ Luce a San Siro. Proprio in piazza San Siro si svolgeranno concerti live ed il Festival dell’acqua”.
Per chi desiderasse sapere nel dettaglio, quali sono gli appuntamenti, ecco di seguito il programma completo:
sabato 12 febbraio
- Nyala Suite Hotel (via Solaro, 134)
ore 17.30 (Sala Azimuth), presentazione del libro “Sanremo the Story”, catalogo della mostra dedicata ai 60 anni della kermesse festivaliera visitabile al Music Store del Porto Antico di Genova sino al 19 febbraio. L’ideatore e il direttore artistico dell’esposizione è Pepi Morgia. Il relativo catalogo, curato da Morgia con testi di Claudio Porchia, contiene foto d’epoca provenienti dall’Archivio Moreschi e aneddoti di un mito e rappresenta un vero e proprio archivio della memoria del Festival. Parteciperanno alla presentazione del libro: Pepi Morgia, Claudio Porchia e Alfredo Moreschi.
ore 18.30 (Sale d’Arte), inaugurazione della mostra “50 scatti del Festival della Canzone Italiana” (visitabile sino all’8 marzo). A cura del critico d’arte Giorgia Cassini. Fotografie provenienti dall’Archivio Moreschi di Sanremo. Segue aperitivo.
Da sabato 12 a domenica 20 febbraio
- Bottega d’arte Sanremo (via Canessa, 35)
“Metti una canzone in cornice”. Le canzoni del Festival nell’interpretazione di pittori, scultori, grafici, fotografi. Special Guest: opere di Stefano Filipponi, dal programma televisivo X Factor.
lunedì 14 febbraio
- Federazione Operaia (via Corradi, 47)
ore 17.30: inaugurazione “SanvalentinOffff” l’altra faccia dell’Amore. Mostra di vignette a cura di Tiziano Riverso, Giovanni Beduschi e Claudio Porchia. Uno sguardo ironico, romantico e trasognato, a tratti tagliente e disincantato, sulla coppia e sulle illusioni dell’amore. Verrà presentato anche un video della mostra con il cartoonist Tiziano Riverso. Caricature in diretta a tutte le coppie di fidanzati presenti!
martedì 15 febbraio
- INTERNET CAFE’ (PIAZZA COLOMBO)
ore 18: inaugurazione “100 SCATTI IN MUSICA”, mostra fotografica.
giovedì 17 febbraio
- Federazione Operaia (via Corradi, 47)
ore 13: conferenza stampa del CIMAP (Comitato per la Difesa dell’Acqua Pubblica di Imperia) per presentare il Festival dell’acqua.
Il Festival si svolgerà con il seguente programma: dalle ore 9, tour del portavoce del Forum Italiano tra le postazioni radio e quelle televisive per il rilascio di interviste e l’invito alla conferenza stampa; dalle ore 10 alle 13, “flash mobs” nel centro di Sanremo con artisti di strada della Federazione Nazionale Arte di Strada e attivisti del Forum; dalle 15 “flash mobs” nel centro di Sanremo; ore 21, Federazione Operaia: incontro pubblico con voci, suoni, immagini e letture sull’Acqua
ore 17: tavola rotonda e conferenza stampa “Crisi della Cultura, crisi della musica. Domande, riflessioni e possibili soluzioni“. Partecipano Gabriele Altobelli, presidente nazionale Assoartisti; Pepi Morgia, presidente onorario Assoartisti; Carmine Lucciola, dirigente Confesercenti Roma. Coordina Claudio Porchia, giornalista Sanremonews. Partecipano anche i presidenti delle sedi regionali Assoartisti Confesercenti. Inoltre, saranno presenti i rappresentanti governativi delle istituzioni, della Siae e Imaie. Al termine dell’incontro, presentazione alla stampa del progetto N.E.M.O. geie (Network European Music Operators Gruppo Europeo di Interesse Economico) con il presidente Stefania Bertini.
- Hotel Des Anglais (Corso Imperatrice)
ore 15.30: conferenza stampa “Lunezia Orchestra in Tour“. Il Premio Lunezia annuncia il programma itinerante e i big che ne faranno parte. Con Dario Salvatori.
- Libreria Ipazia (via Corradi)
ore 18.30: presentazione del libro di Marco Ghirelli “Sogna ragazzo sogna. Amilcare Rambaldi e la nascita del Premio Tenco”. Prefazione di Enrico de Angelis (edizioni Zona).
venerdì 18 febbraio
- FESTIVAL DELL’ACQUA: dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 18 “flash mobs” nel centro di Sanremo, con artisti di strada (della Federazione Nazionale Arte di Strada) e attivisti del Forum. Dalle 16, in piazza San Siro, allestimento scenografie, impianti luci/fonica e impianto per diretta streaming; ore 17, soundcheck con gli artisti e definizione scaletta del concerto; ore 18.30, concerto gratuito con Andrea Rivera, Lorenzo e Simone dei “Mercanti di liquore”, i Nada Mas, Lebon Lipon e altri. In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà nel Teatro della Federazione Operaia di via Corradi.
- Internet cafè (piazza Colombo)
ore 16: spettacolo di Mario Luzzatto Fegiz “Fatti e misfatti della Musica Italiana”. Un viaggio da Springsteen a De Andrè attraverso gli aneddoti più significativi ed ironici che hanno caratterizzato la sua brillante carriera (live e video)
- Federazione Operaia (via Corradi, 47)
ore17: “Baccini canta Tenco”: presentazione libro, progetto e tour. Intervento del Dams di Imperia a cura del professor Ripepi.
ore 18.30: “C’era un Ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones” a cura di BEATLESIANI D’ITALIA ASSOCIATI – THE BEATLE PEOPLE ASSOCIATION OF ITALY
SABATO 19 febbraio
- Federazione Operaia (via Corradi, 47)
ore 15: showcase Emily Novak. Il gruppo nasce a Torino nel 2001, influenzato da sonorità pop rock di stampo britannico di fine anni ‘60. Dopo tanta gavetta e la vittoria a SanremoLab nel 2008, è stato da poco pubblicato il loro primo album “Fiori di chiffon” con distribuzione Universal. Il loro sound originale e completo si contraddistingue per la freschezza e per una linea melodica fluida e incisiva.
ore 16: presentazione del libro “Occhi di ragazzo. Sergio Bardotti: un artista che non ha mai smesso di sognare”. A cura di Nini Giacomelli ed in collaborazione con Lucia Carenini (edizioni Rugginenti). Sergio Bardotti è uno dei grandi autori della musica leggera italiana. A lui si devono successi quali E io tra di voi, Piazza grande, Canzone per te, Occhi di ragazza. A tre anni dalla sua scomparsa, lo ricordano personaggi del mondo dello spettacolo e della cultura che hanno percorso un tratto di strada con lui. Ne emerge il ritratto a più colori di un artista colto, sensibile e raffinato ma allo stesso tempo divertente e divertito, autoironico e sorridente, che, tutto sommato, non si è mai preso troppo sul serio e che, forse, proprio a questo deve la sua grandezza.
ore 17/20: showcase di Quinto Spazio (tribute band siciliana che esegue dal vivo i successi di Lucio Battisti ripercorrendo la sua produzione dagli esordi fino all’ultimo periodo del sodalizio con Giulio Rapetti Mogol), Chiara Ragnini (genovese, autrice e compositrice di canzoni pop e d’autore), Fabio Farinaccio (cantautore).
Fonte:
Ufficio stampa SanremOff
www.sanremoff.it