Intimissimi torna nei palinsesti televisivi con un nuovo spot pubblicitario e, di conseguenza, con una nuova canzone che fa da colonna sonora al clip. La pubblicità di cui parliamo è quella della nuova collezione primavera 2012 firmata Intimissimi e che vede una bella modella al centro dello spot, immersa nel verde.
Ecco a seguire lo spot per intero:
La modella in questione è Tatyana Mityushina, mentre la canzone che fa da colonna sonora dello spot è uno dei più grandi classici della musica italiana: Voglio vivere così. A cantare il brano è la voce di Ferruccio Tagliavini, attore e cantante tenore, che fece di questa canzone uno dei sui più grandi cavalli di battaglia. Ricordiamo che Tagliavini debuttò nel cinema con il film del ’41 Voglio vivere così di Mario Mattoli, in cui cantava propria il brano omonimo.
Non resta che lasciarvi alla versione originale di Voglio vivere così.
Il singolo è oggi disponibile dopo una fase iniziale in cui era stata prevista solo una preview su iTunes e lo trovate per intero al termine del post (insieme al testo). Con infinito onore è un brano incisivo, che parte subito con una chitarra distorta pronta a caricare l’atmosfera. Un piccolo coro di Biagio fa da intro alle strofe del testo, che cominciano così: “Con infinito onore io le scrivo due parole semplici, volevo dirle che mai come adesso il motto è sopravvivere”.
La canzone sembra essere cantata da Antonacci tutta d’un fiato e non ci stupirebbe se fosse davvero questa l’idea che il cantautore ha voluto trasmettere… quasi come se si trattasse di una voglia intima… interna… di liberarsi da un peso nel petto.
Con infinito onore ha davvero un sound ben ritmato, che tiene in tensione per tutto il pezzo. A noi è capitato sin da subito di muoverci a ritmo di basso e batteria, iniziando qualche cenno di ballo… è davvero una canzone che smuove e contagia! Forse rientra in quei brani che lo stesso Biagio aveva definito diversi. Nei video postati qualche giorno fa, infatti, Antonacci spiegava come questo nuovo disco fosse diverso dagli altri… più particolare. E forse cominciamo a capire cosa intendesse.
Comunque sia, a noi piace e vogliamo sapere anche voi che ne pensate… è inutile quindi dilungarci oltre. Vi ricordiamo solo che a breve partirà il tour, di cui trovate qui le date: Biagio Antonacci Tour 2012: date e biglietti dei concerti.
Non resta che lasciarvi a Con infinito onore e a seguire al testo.
Biagio Antonacci – Con infinito onore
Ohhhhh… ohhhhh… ohhhhhh…
Con infinito onore io le scrivo due parole semplici volevo dirle che mai come adesso il motto è sopravvivere La situazione del mio essere è cosi frenetica che non pensavo diventasse un bene per la solitudine
Come un servo schivo ma schiavo faccio politica… faccio politica… Come un premio non meritato non ho valore… non ho valore…
Con infinito onore io le chiedo se morire spiega e quanto ancora pagheremo il prezzo della gratitudine Con infinito onore le confesso che mi sento plastico ed è per questo che ho imparato a vivere fantasticandomi
Pago un pizzo organizzato e mi proteggono… e mi proteggono…
Pago un prezzo troppo scontato me lo permettono… me lo permettono…
Cosa posso fare per essere diverso
Ho raccolto le fragole nel deserto più arido Sono stato il più grande re e non avevo più regole
Con infinito onere le domando se morire merita e se l’immagine del nuovo santo porta beatitudine Con infinito onore io le chiedo bisogna sempre dire sempre la verità, la verità… che è la bugia più grande
Come un servo schivo ma schiavo faccio politica… faccio politica…
Come un premio non meritato non ho valore… non ho valore…
Pago il pizzo organizzato e mi proteggono… e mi proteggono…
Pago un prezzo troppo scontato me lo permettono… me lo permettono…
La sua voce ha un colore e un’estensione eccezionali, la sua musica ha sbaragliato record e vinto premi di ogni genere, dai Brit Award fino alla razzie ai Grammy Awards, in pratica gli Oscar della musica ed ora Adele, la giovanissima cantautrice londinese (classe 1988) raggiunge un altro traguardo.
Secondo uno studio riportato sul quotidiano britannico The Sun, la musica di Adele è terapeutica; sembra infatti che l’ascolto delle sue canzoni riduca il livello di stress di pazienti sottoposti a interventi chirurgici, inoltre sembra che gli stessi pazienti attraversino un processo di guarigione addirittura più veloce, riducendo così i periodi di convalescenza. La ricerca è nata da una intuizione generica: e se si facesse ascoltare musica ai pazienti mentre sono operati? Così lo staff medico del John Radcliffe Hospital di Oxford ha cominciato il monitoraggio di 96 pazienti con questo espediente e si è notato che chi ascoltava non solo musica, ma testi proprio di Adele, diventava meno stressato addirittura del 29% rispetto ai pazienti operati senza musica.
La differenza quindi la fanno proprio le note di Adele stessa, dal momento che il potere distensivo della musica è sempre stato usato (si pensi alle sale d’aspetto o alle segreterie telefoniche). Così ha spiegato il dottor Hazim Sadideen, responsabile del progetto, “Trovare dei metodi per diminuire i livelli di stress dei pazienti di chirurgia può aiutarli molto ad affrontare l’operazione e dovrebbe essere l’obbiettivo dei medici. Inoltre pazienti più calmi possono affrontare meglio il dolore e ristabilirsi più velocemente”. E se questi importanti risultati si possono raggiungere ascoltando anche buona musica e una voce divina, ben venga.
Era stata fissata per lunedì scorso l’uscita del singolo Back In Time del rapper di origine cubana, ma forse è ancora troppo presto per trovarlo su You Tube. Si tratta di una collaborazione con la Columbia Pictures per la terza saga di Man In Black.
Insieme a Pitbull, Marc Kinchen, Adrian Trejo e Urales Vargas saranno produttori e compositori del singolo che si ricollega all’headline del film: “Per capire il futuro, devi tornare nel passato”.
Pitbull ha detto di sentirsi onorato per esser stato scelto dal regista Barry Sonnenfeld, o meglio dalla figlia del regista che ha parlato bene di lui così tante volte da indurre il padre a chiamarlo per la collaborazione.
Nel pezzo sarà inserito il sample di “Love is Strange” del 1956 di Mickey e Silvia, ovviamente riadattata e modernizzata grazie all’estro del rapper americano.
Per la prima volta Will Smith non farà parte del cast di registrazione musicale, ma sarà protagonista della pellicola insieme a Tommy Lee Jons ed altri attori come Emma Thompson e Alice Eve. I due agenti J e K stavolta lotteranno contro un’organizzazione segreta che controlla la presenza di extraterrestri sulla Terra.
Ricordando le vecchie scene dei primi due Men In Black, già immagino la voce calda di Pitbull nei combattimenti… Speriamo che al più presto le radio lo passino via etere!
Sarà il nuovo ballo dell’estate? Sarà il sequel di Danza Kuduro? Ha tutte le caratteristiche per esserlo! Si tratta del nuovo singolo di Daddy Yankee, il re del reggaetton, lanciato come inedita anteprima dell’album che uscirà presto proprio con il nome Lovumba!
Dal 2005 ad oggi il rapper portoricano è una “macchina” produttrice di soli successi, non per altro tutti lo ricordano per aver diffuso il nuovo stile musicale reggaetton con il brano “La Gasolina”, che suscitò diversi commenti date le parole molto forti. Nella Lovumba, invece, ritroviamo la passione, l’amore e la danza scatenata di due innamorati.
Il ritmo è chiaramente tipico della danza reggaetton con un pizzico di dance anni 80, che ricorda un po’ i balli delle estati passate. Brano orecchiabile e coinvolgente come solo “il re” portoricano sa fare. Il ritmo nel pezzo rap aumenta per poi ridiscendere e diventare costante nel ritornello.
Daddy Yankee, reduce dal successo del singolo “Ven Conmigo” dove canta in collaborazione con Prince Royce, non smentisce le sue doti di gran conoscitore di musica latina. Oltre che ottimo produttore di canzoni, si improvvisa regista dei suoi video, sempre realizzati in maniera molto professionale e vicino agli effetti cinematografici.
Spiegare il sound del reggaetton e la musica di Daddy Yankee è davvero difficile. Occorre ascoltarlo! Se non volete farlo solo da You Tube, approfittate dell’unica tappa italiana di Daddy, il primo maggio a Napoli, presso il teatro PalaPartenope.
Come vi abbiamo già scritto, i Sigur Ros si apprestano a tornare con un nuovo album dal titolo Valtari (di cui vi abbiamo parlato qui: Sigur Ros: Valtari è il nuovo album del 2012. Tracklist e news). La sua data di uscita è prevista a due mesi da oggi, ovvero il prossimo 28 maggio 2012, ma è già presente un primo singolo pronto a fare da apripista al sesto lavoro discografico della band.
Si chiama Ekki Múkk il brano estratto da Valtari ed è la seconda traccia della tracklist. A dirla tutta i Sigur Ros hanno deciso di rendere disponibile in streaming la loro canzone direttamente dal sito web ufficiale (trovate comunque il brano in coda al post), testimoniando quanto ci tengano ad avere un riscontro diretto dei loro fan.
E in realtà il parere dei tanti ammiratori di Jonsi e soci non si è fatto attendere. Sono numerosi infatti i commenti che rimbalzano sul Web e tutti positivi. L’attesa per questo Valtari si protrae ormai da molto tempo e sembra che il gruppo islandese abbia fatto ancora una volta centro, generando quell’insieme di atmosfere che solo le loro musiche fatate riescono a creare.
Inutile dilungarsi oltre. Vi lasciamo con Ekki Múkk. Ascoltatela e diteci il vostro parere.
Si chiama Valtari il nuovo album firmato Sigur Ros e in uscita il prossimo 28 maggio 2012. L’ufficialità è arrivata proprio oggi tramite una notizia Ansa, in cui troviamo interessanti novità anche sul primo singolo estratto dal disco. Infatti i Sigur Ros hanno ben pensato di rendere disponibile (da oggi) in streaming il brano che fa da apripista all’album. Titolo del singolo è Ekki Mukk, ma di questa canzone vi parleremo in un altro post. Qui vogliamo focalizzarci su Valtari.
Valtari rappresenta il sesto lavoro discografico per i Sigur Ros e solo il nome potrebbe essere un programma. Infatti Valtari, tradotto, significa qualcosa come “rullo compressore”: una chiara idea di come i Sigur Ros intendano dare uno scossone al mondo della musica internazionale… e siamo sicuri ci riusciranno.
L’album è composto da otto canzoni, nate come sempre dalla fusione e dal genio artistico dei quattro componenti del gruppo: Jon or Birgisson (voce – chitarra), Georg Holm (basso), Kjartan Sveinsson (tastiere e pianoforte), Orri Pall Drason (batteria). Inutile dire quanto il lavoro sia atteso da fan e critica mondiale, dato che i Sigur Ros rientrano certamente in quel parterre di gruppi i cui lavori restano scolpiti nel panorama musicale internazionale. Per il lancio del disco, inoltre, è previsto anche un concerto live in Italia. La data dell’appuntamento nel Belpaese è prevista per il prossimo 2 settembre 2012 al Perfect Day Festival di Villafranca (Verona). Attenzione: sarà l’unica performance in Italia, quindi se volete godervi la band dal vivo, precipitatevi a conquistare il vostro biglietto 😉
Non resta che lasciarvi con la tracklist di Valtari. A presto!
1. Ég Anda 2. Ekki Múkk 3. Varúð 4. Rembihnútur 5. Dauðalogn 6. Varðeldur 7. Valtari 8. Fjögur Píanó
Questo sito o gli strumenti di terze parti utilizzati dallo stesso si avvalgono di cookie necessari al suo corretto funzionamento ed utili a inviare pubblicità e fornire servizi in linea con le vostre preferenze. Per saperne di più e capire come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, potete cliccare su "Cookie Policy". Cliccando su Ok, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsentite all’uso dei cookie. OkCookie Policy