• Musica
  • Cinema e Serie TV
  • Colonne sonore
  • Concerti
  • Style&Culture
  • Tecnologia
  • Motori
  • Contatti
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Pausa Caffè
  • Musica
  • Cinema e Serie TV
  • Colonne sonore
  • Concerti
  • Style&Culture
  • Tecnologia
  • Motori
  • Contatti
  • Libri

Lucio Battisti: la vera storia dell’intervista esclusiva

Di
Andrea Ricco
-
Nov 23, 2015
0
3831

Parlare di Battisti è un po’ come parlare di una parte della storia della musica italiana. E chi ha approfondito anche solo marginalmente la vita del cantante di Poggio Bustone, sa bene che i suoi rapporti con la stampa erano tutt’altro che felici. Non per motivi bellicosi. Nessun litigio o quant’altro. Semplicemente, Battisti, i giornalisti e le interviste non li amava più di tanto.

Molti sono i libri pubblicati su di lui, che ne ripercorrono la vita fra successi, problemi e riflessioni. E sebbene tutti abbiano sfumature differenti, nella maggior parte di essi viene sempre citata un’intervista. Quella additata come “l’intervista” a Battisti. Questo perché, oltre ad essa, ad un breve incontro sulla televisione svizzera e ad alcune domande a cui rispose in radio, non vi sono altre dichiarazioni rilasciate al mondo della stampa.

Ed ecco, però, finalmente diradarsi le ombre. Con il libro Lucio Battisti: la vera storia dell’intervista esclusiva, Renato Marengo riporta alla luce la storia di quella intervista. Inserendo nel volume tutti quei momenti, i retroscena e le curiosità fino ad ora sconosciute.

Fu lo stesso giornalista e produttore musicale che nel 1974 incontrò Battisti, passando con lui ben cinque giorni al Mulino. Luogo che tutti ricordano come la sede della Numero 1, e cioè degli studi discografici  in cui Battisti, proprio in quei giorni, stava registrando il disco: Anima latina.

Fra quelle dichiarazione di Battisti, c’è anche una nota esplicativa sul suo non voler dialogare con la stampa. “Un musicista, se la propria musica comunica ed emoziona realmente, non ha nulla da spiegare e null’altro da aggiungere a quello che si ascolta nei suoi LP ».

L’intervista di Marengo a Battisti venne poi pubblicata dal settimanale Ciao 2001, un punto di riferimento musicale negli anni ’70. Ora, a quasi 40 anni da quella pubblicazione, ecco in versione inedita la vera storia di quell’intervista esclusiva. Con dichiarazioni inedite e commenti di chi, a quell’incontro, assitì in prima persona; come: Toni Esposito, Claudio Pascoli, Cesare Montalbetti, Claudio Bonivento, Dario Salvatori e Alberto Radius.

Ad arricchire il libro troviamo i commenti e le sensazioni provate in prima persona da Renato Marengo, un grande esperto musicale, nonché giornalista, scrittore, autore radiofonico e televisivo. Lui stesso afferma: “L’anima gli stava diventando latina ed io ero lì con lui proprio mentre questo avveniva e la cosa mi stupiva e mi coinvolgeva”.

In più, il volume è introdotto da un saggio di uno dei più grandi studiosi di Battisti: Gianfranco Salvatore. Il musicologo, nel prologo, analizza dettagliatamente proprio i brani di Anima latina, portando il lettore a comprendere quel disco che rappresentò un punto focale nella vita dell’artista e della musica italiana.

.

Titolo: Lucio Battisti: la vera storia dell’intervista esclusiva

Autori: Renato Marengo (con un saggio di Gianfranco Salvatore)

Prezzo: 14,50 euro

Pagine: 174

Editore: Coniglio Editore

.

E concludiamo con un video decisamente interessante e divertente. Un dialogo fra Battisti e alcuni ospiti della trasmisisone Speciale per voi del ’69. Guardatela, merita davvero di esser vista 😉

  • TAGS
  • Alberto Radius
  • Anima latina
  • anni ’70
  • cantante
  • canzoni
  • Cesare Montalbetti
  • Ciao 2001
  • Claudio Bonivento
  • Claudio Pascoli
  • Dario Salvatori
  • disco
  • esclusiva
  • Gianfranco Salvatore
  • intervista
  • introduzione
  • libro
  • Lucio Battisti
  • Mulino
  • Musica
  • musicologo
  • Numero 1
  • Poggio Bustone
  • Renato Marengo
  • saggio
  • storia
  • studi discografici
  • Toni Esposito
Articolo precedentePS4 1TB in offerta: sconti, black friday e bundle in arrivo a prezzi vantaggiosi
Articolo successivoRon torna con La Forza di dire Si: un doppio album a sostegno della ricerca sulla SLA
Andrea Ricco

ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

Almost Blue: un libro dal sottofondo jazz firmato Lucarelli

L’Acchiapparatti: Francesco Barbi ci guida in un mondo fantasy dalle sfumature horror

L’ombra del vento di Carlos Ruiz Zafón: pronti ad immergervi nel cimitero dei libri dimenticati?

Fiume di tenebra. L’ultimo volo di Gabriele D’Annunzio

Sei fuori posto. Storie italiane (Saviano, Lucarelli,…)

La biblioteca dei morti (Cooper Glenn): un romanzo religioso in stile thriller psicologico

Potrebbe interessarti anche...

zucchero discover nuovo album 2021 cover

Zucchero: Discover è il nuovo album di cover con De André,...

Redazione - Nov 16, 2021 0
L'instancabile Sugar Fornaciari è pronto a sfornare un nuovo album. Titolo del lavoro discografico è Discover, vedrà l'uscita il prossimo venerdì 19 novembre per...

Electroclassic Festival 2021: il programma dal 17 al 22 novembre a...

Nov 16, 2021

Milano Music Week 2021: dal 22 al 28 novembre il programma...

Nov 16, 2021

Amore, morte & rock ‘n’ roll: le ultime ore di Bowie,...

Nov 16, 2021
LITTLE MIX Between Us

Between Us: le Little Mix ritornano con un nuovo disco per...

Nov 16, 2021

Torino Film Festival 2021: l’appuntamento col grande schermo torna in presenza

Redazione - Nov 16, 2021 0
Il Torino Film Festival giunge quest'anno alla sua 39esima edizione e le date previste per il grande evento, finalmente in presenza nelle sale, è...
C0C Milano 2021

C0C The Festival As A Performance approda a Milano

Mar 15, 2021
WWF l'ora della terra

Il 27 marzo con il WWF torna l’ora della terra #EarthHour2021

Mar 15, 2021
canto di natale museo bagatti valsecchi

Un Canto di Natale: dal Museo Bagatti Valsecchi lo spettacolo tratto...

Dic 23, 2020
vino75 diventa vino_com

Vino75 cambia pelle e diventa Vino.com: cosa cambia?

Dic 15, 2020
Questo sito o gli strumenti di terze parti utilizzati dallo stesso si avvalgono di cookie necessari al suo corretto funzionamento ed utili a inviare pubblicità e fornire servizi in linea con le vostre preferenze.
Per saperne di più e capire come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, potete cliccare su "Cookie Policy".
Cliccando su Ok, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsentite all’uso dei cookie.
Ok Cookie Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.