Donne in Jazz non è una semplice manifestazione musicale, ma un vero e proprio appuntamento di spessore con quella che è la musica interpretata e dedicata al genio femminile. Il festival fonda le radici nel lontano 1995 e da allora accompagna il mondo musicale Jazz ospitando, nella splendida cornice abruzzese, grandi talenti ed esponenti femminili della musica internazionale.
La nona edizione del festival Donne in Jazz vedrà come location i Teatri Comunali delle Città di Ortona e Chieti e prevederà, così come già accaduto per le edizioni passate, una serie di elementi ed iniziative collaterali all’evento.
Ma scendiamo nei particolari di quello che sarà il parterre di artisti che si alterneranno nel calendario del Donne in Jazz. Il festival sarà inaugurato al Teatro Francesco Paolo Tosti di Ortona da un quartetto d’eccezione. Ovvero quello di Sheila Jordan, che vedrà la partecipazione del trombettista Paolo Fresu.
Successivamente il 4 marzo sarà la volta di Simona Bencini (voce dei Dirotta su Cuba) e la formazione jazz dei Last Minute Gig Quartet con Mario Rosini. Un connubio pronto a dare vita ad un insolito incontro fra cultura jazz tradizionale e musicalità più moderne della world music.
Si proseguirà poi il 5 marzo con la sezione Nuove Proposte, che vedrà protagonista Denise, una giovane cantante salernitana dalle sonorità pop/folk avvolgenti e fiabesche.
L’11 marzo i riflettori si spostano sul palco del Teatro Marrucino di Chieti con Gemma Ray: artista inglese dalla voce straordinaria e con un sound da brivido. A seguire, il 12 marzo, si esibirà Tania Maria (cantante e pianista di Saõ Luis); un’artista capace di fondere i suoni popolari del Brasile del nord con le sonorità più ritmate del jazz. Il 13 marzo, infine, chiuderanno la rassegna gli Area, storica band (da poco riunita) che ospiterà in anteprima la vocalist Maria Pia De Vito. Il tutto per dar vita ad un progetto di mélange jazz-etno-progressive.
Insieme a questi appuntamenti vi saranno anche iniziative enogastronomiche e sarà rinnovato l’appuntamento con l’appendice Jazz’n’Rose (sezione dedicata alla valorizzazione delle eccellenze in “rosa” della Provincia di Chieti).
Insomma, in definitiva un festival che vale la pena di seguire. Specie in considerazione della serie di concerti ed esibizioni che si alterneranno e renderanno omaggio anche al carnevale.
Per quanto concerne i biglietti (in vendita sul circuito nazionale www.bookingshow.com e nelle prevendite della Regione), i prezzi si aggirano sulle 15 euro + prevendita e 8 euro + prevendita per le nuove proposte. A breve sarà inoltre possibile consultare il calendario completo ed ufficiale dell’evento, sul sito Internet dedicato al festival Donne in Jazz: www.donneinjazz.it.