Home Archivi 2014 luglio

Archivi mensili: luglio 2014

0

In un mondo del lavoro sempre più contrassegnato dalla crisi e dalla grande difficoltà di trovare un ruolo adatto alle proprie competenze, è fondamentale riuscire a individuare le giuste offerte formative: una strada che non solo dia le nozioni giuste e al passo con i tempi, ma che poi si concretizzi in una marcia in più nei settori più fertili.

Certamente una componente fondamentale è da ricercarsi nella specializzazione post laurea, che si identifica il più delle volte in un buon master. Ma nella stragrande presenza di offerte online, come si fa a scegliere il settore e il percorso giusto?

Innanzi tutto bisogna trovare qualcosa che abbia una certa attinenza con quanto studiato all’università. Il passaggio successivo è fare una ricerca di mercato e capire, al momento e nell’immediato futuro, quali sono e saranno le professioni più ricercate dalle aziende.

Fra le attività ultimamente più richieste e certamente in crescita, troviamo quelle che afferiscono all’area dell’Amministrazione e Gestione delle Risorse umane. Il perché è facilmente individuabile analizzando lo stato delle aziende italiane e soprattutto europee e internazionali.

I mercati sono soggetti costantemente a delle riorganizzazioni, riorganizzazioni che vedono come attori le imprese soggette a loro volta a continui mutanti. Questi sono dettati dalla forte influenza che le tecnologie hanno nei loro confronti e la velocità con cui queste mutano fa si che le aziende siano costrette a riorganizzarsi: non solo dal lato infrastrutturale, ma soprattutto dal punto di vista delle risorse umane.

Sono proprio le risorse umane a fare la differenza e possono segnare il successo o l’insuccesso di un’azienda, diventando quell’elemento strategico capace di portare una società ad affermarsi come leader nel proprio mercato di riferimento.

Per questo è fondamentale che ci siano delle persone formante ad hoc che siano capaci di gestire tutte le attività di management delle risorse umane.

Fra i master dedicati a questo panorama lavorativo, risorsetroviamo diverse offerte formative e una delle più interessanti è fornita dal Master targato GEMA in Amministrazione e Gestione delle Risorse umane. Si tratta di un Master Specialistico Accreditato ASFOR, ormai giunto alla sua 32-esima edizione, che guarda non solo ai mercati nazionali, ma anche a quelli internazionale (componente fondamentale per chi vuole mettersi in gioco a 360 gradi).

Gli argomenti affrontati sono molteplici e vanno dal reclutamento e selezione del personale allo sviluppo e formazione, passando per amministrazione, organizzazione, sviluppo organizzativo, relazioni industriali e altro ancora.

Fra le attività del Master rientra anche un Corso intensivo di Lingua Inglese, erogato in modo differenziato in funzione del livello di conoscenza iniziale (a partire dal livello B1 del Quadro Comune Europeo). Ultimo step del percorso di specializzazione sarà uno stage in azienda di almeno 3 mesi: un vero test che farà toccare con mano quanto appreso in aula.

Insomma davvero un’interessante offerta, di cui potete trovare i dettagli qui: Master in Amministrazione e Gestione delle Risorse umane.

Prima di lasciarvi vi ricordiamo che se avete intenzione di seguire un master, di qualunque tipo si tratti, è bene attivarsi con qualche mese di anticipo, leggendo bene l’offerta formativa e candidandosi per le eventuali selezioni, così da non arrivare tardi quando i posti saranno ormai esauriti.

In bocca al lupo!

 

0

In un mondo del lavoro sempre più competitivo e in cui sembra diventare sempre più complesso riuscire a trovare un posto per i giovani che si affacciano all’esperienza lavorativa, scegliere un percorso di studi che sia in grado di fare la differenza diventa una carta fondamentale da giocarsi. E in un panorama internazionale in cui tutto sembra ormai appiattito dalle solite professioni, scegliere di puntare sulla fantasia, sull’estro e sulla creatività è certamente una delle idee che possono dare quella marcia in più per affermarsi nel mondo del lavoro. E questo vale molto di più se possiamo sfruttare quell’addicted in più che il made in Italy e la fantasia di noi italiani può dare in diversi campi.
Fra le varie offerte formative dedicate a chi ha la creatività nel sangue, lo IED è certamente un punto di riferimento da tenere ben a mente. Con una storia di oltre quarant’anni lo IED, infatti, è un’eccellenza internazionale completamente made in Italy, che dimostra ancora una volta di più come le discipline del Design, della Moda, della Comunicazione Visiva e del Management possano essere delle armi vincenti per far colpo sulle imprese e specialmente su quelle creative.
Uno dei punti forti dello IED è quello di avere un’offerta formativa che annovera non solo docenti, ma anche professionisti, aziende e istituzioni: un connubio di conoscenze e idee che consentono di seguire i trend attuali e al contempo creare innovazione dando vita a nuove tendenze.
Uno dei corsi più interessanti è certamente quello dell’Interior Design: materia che comprende nozioni tecniche imbrigliate in idee creative, capace di ridisegnare anche spazi piccoli in modo eclettico ed affascinante. L’evoluzione del mercato richiede oggi, infatti, un Interior Designer evoluto, che trovi le sue basi nella composizione architettonica dello spazio, ma che tenga gli occhi ben puntati sulle esigenze del pubblico, la cura degli spazi e la bellezza anche dei particolari.
Volete qualche esempio? È presto detto. Provate a pensare ad una nuova Spa che abbia bisogno di un restiling innovativo e creativo. Non sarebbe fantastico ricreare in modo originale e funzionale gli spazi dei diversi ambienti? Magari rivedendo le modalità dei percorsi e ridisegnando gli scivoli d’acqua, i corsi d’aria e le attività di vapore?
Stesso dicasi per ambienti completamente diversi, come possono essere edifici, yacht, hotel o aeroporti. Insomma l’unica limitazione è solo quella che potete trovare nei confini della vostra fantasia.
E per chi volesse andare ancora oltre e affiancarsi alle ultime novità in termini di specializzazione e design, lo IED propone il corso di Scenografia degli eventi: una professione che vede nel disegnare "lo scenario fisico all’interno del quale si svolge l’evento", la sua attività principale.
Quindi si tratta non solo di progettare, ma anche scegliere materiali, illuminazione, supporti multimediali e coordinare un gruppo di lavoro per l’organizzazione, la movimentazione e l’allestimento della scenografia.
Siete curiosi di saperne di più? Vi basta dare un’occhiata sul sito Web dello IED in cui potrete trovare maggiori informazioni sull’offerta formativa dell’Interior Design firmato IED.
Fa le città in cui potete seguire i corsi dello IED trovate: Milano, Roma, Torino, Venezia, Firenze, Cagliari e Como.

Articolo Sponsorizzato