Classe ’43, ancora tutti i capelli in testa e una costante voglia di cantare urlando a squarciagola ogni canzone. Stiamo parlando di Mick Jagger, una delle più grandi voci del rock mondiale, che oggi compie 69 anni.
La voce dei Rolling Stones nasce infatti 69 anni fa a Dartford, in Inghilterra, e già alla tenera età di 7 anni fonda i Rolling Stones. Detta così sembra un’eresia vero?
In realtà non stiamo dicendo che il gruppo si è formato nel lontano 1950, ma solo che le basi per la creazione di una delle band che resteranno nella storia della musica mondiale, sono state gettate proprio in quel 1950… quando un giovanissimo Mick stringeva amicizia con un altro ragazzino della sua stessa scuola elementare di Dartford: un certo Keith Richards.
Chi avrebbe mai detto che dopo qualche anno, quei due ragazzini avrebbero dato vita ai Rolling Stones?
Altra curiosità. Sebbene Mick Jagger avesse avuto sin da piccolo una grande passione per il canto, la sua prima esibizione annoverata è quella del 1960. Teatro del “concerto” fu il salone parrocchiale della chiesa di Dartford e l’esibizione vide Mick interpretare una canzone di Buddy Holly.
E si… da li poi il buon Mick Jagger ne farà di strada, arrivando al 1961: è in questo fatidico anno che Mick Jagger e Keith Richards si ritrovano e si mettono a suonare insieme sotto la buona stella del rhythm and blues. Un anno più tardi si uniranno a loro anche Brian Jones, Bill Wyman e Charlie Watts: questo porterà alla nascita dei Rolling Stones!
Da li Mick non si fermerà più!
Tuttavia è bene ricordare che il signor Jagger non è sempre stato nei Rolling Stones. Infatti nel 1980, prende il largo intraprendendo una carriera da solista. Questa sua vena solitaria non durerà più di tre album e lo vedrà girare il mondo lontano dal gruppo dal 1985 al 1993. Da solista Jagger pubblicherà i dischi: She’s the Boss, Cool Primitive e Wandering Spirit.
Nel 1994 Mick Jagger torna vita natural durante a far parte dei Rolling Stones… e così sarà fino ad oggi.
E oggi noi vogliamo fare gli auguri a Mick ringraziandolo per tutti i brani e i live da brivido che ci ha regalato, ricordandovi che qui su PausaCaffè stiamo curando uno speciale sui Rolling Stones, che trovate nella sezione Music History.
Non resta che lasciarvi con un brano dei Rolling Stones, ma non con un grande classicone, bensì con uno dei primi estratti dal loro album d’esordio Rolling Stones del 1964: Not Fade Away.
Il prossimo 18 settembre uscirà, con etichetta Sugar, il prossimo disco di Malika Ayane, dal titolo “Ricreazione”. Da venerdì, però, la calda voce della cantante si potrà ascoltare di nuovo on air grazie al lancio del singolo “Tre cose”, scritto da Alessandro Raina degli Amour Fou e musicato dallo stesso insieme alla cantante.
Oltre alla radio, “Tre cose” raggiungerà anche gli iTunes store e i principali store digitali dal 27 luglio. L’album segue di due anni “Grovigli” che ha superato le 100.000 copie vendute su tutto il territorio nazionale. L’ultimo tour del 2010, il “Grovigli tour” appunto, ha visto Malika impegnata in più di quaranta tappe raggiungendo un successo travolgente e insperato che l’ha portata fino ai club più esclusivi d’Europa.
Verona, Lecce, Roma, Torino, Milano e ancora Berlino, Monaco, Francoforte e Parigi: il successo di Malika è così totale che il 2011 è l’anno del “Grovigli Special Tour Edition”: una edizione speciale del suo tour in due CD e un DVD che raccontano in musica e immagini il tour e la carriera di Malika.
La sua esperienza musicale si impreziosisce con collaborazioni cinematografiche, sia come interprete che come cantante dei brani associati ai film. L’album in uscita è uno degli appuntamenti più attesi del prossimo autunno musicale italiano.
Insieme alla classifica degli album più venduti, come di consueto arriva dalla FIMI (Federazione Industria Musicale Italiana) anche la classifica dei brani più scaricati: la Top Digital Download. E se nella top ten degli album abbiamo visto essere primo incontrastato il bravo Biagio Antonacci con il suo Sapessi dire no, per la classifica dei brani più venduti ritroviamo, ancora una volta, il solito Gusttavo Lima con la sua Balada (Tchê Tcherere Tchê Tchê).
Di Gusttavo Lima già vi abbiamo parlato e per chi volesse approfondire di più su questo nuovo talento musicale sud americano, vi rimandiamo a questo post: Gusttavo Lima: Balada (Tchê Tcherere Tchê Tchê), il tormentone è primo in classifica. Tormentone dicevamo in quell’articolo del 2 luglio scorso e non possiamo fare altro che confermare quell’affermazione. Gusttavo Lima è riuscito nella stessa impresa di Michel Telò con Ai se eu te pego, ovvero portare un brano latino americano, orecchiabile e diciamoci la verità… nemmeno troppo complesso, al primo posto delle classifiche italiane.
Ma non solo. Gusttavo Lima sta riscuotendo un enorme successo in tutto il mondo, divenendo un vero tormentone globale.
Che il mondo latino americano stia davvero contaminando l’intero panorama musicale? Beh, sembra di si. Intanto Gusttavo Lima è saldamente primo in classifica già da diverse settimane qui in Italia e sembra proprio che non abbia alcuna intenzione di scendere dal gradino più alto.
Dietro di lui troviamo al secondo posto Oceana con Endless Summer e sul terzo gradino del podio Carly Rae Jepsen con Call Me Maybe. Riuscirà Lima a restare il padrone indiscusso della classifica FIMI dei Top Digital Download per l’intera estate? Staremo a vedere. Intanto vi lasciamo con la sua Balada (Tchê Tcherere Tchê Tchê)… a presto!
Arriva puntuale come un orologio svizzero la classifica degli album più venduti firmata dalla FIMI (Federazione Industria Musicale Italiana) ed ecco delinearsi la top ten dei dischi più venduti in Italia in questa ultima settimana passata.
Leader indiscusso del mercato nazionale è Biagio Antonacci, che con il suo album Sapessi dire no scalza i Linkin Park con il loro Living Things guadagnando il gradino più alto del podio. Un vero e proprio successo quello di Antonacci, che sul Web riscontra un suffragio di pareri positivi da fan e critici musicali, sia sui social network che nei canali radio-musicali.
Del resto l’attesa per questo nuovo lavoro discografico di Biagio era stata decisamente tanta e lo stesso cantautore aveva dato modo al suo pubblico di seguirlo passo passo, grazie ad una serie di video postati online sul suo canale Youtube.
Anche noi abbiamo seguito le varie vicissitudini che hanno attraversato la realizzazione di Sapessi dire no e l’uscita dei vari singoli che hanno dato il lancio all’uscita poi del disco. Per chi volesse ripercorrere quelle tappe, vi basta cliccare su questi link:
Dopo il successo straordinario dei primi due film e dei vari spin-off televisivi dedicati ai Pinguini, torna al cinema la gag di Madagascar, per il terzo episodio in 3D.
Questa volta Alex il leone, Marty la zebra, Gloria l’ippopotamo e Melman la giraffa ipocondriaca sono costretti ad unirsi ad un circo itinerante per cercare di tornare nel loro zoo a New York City. Purtroppo gli amici sono ignari del fatto che questo circo sta per cominciare una tournee in Europa. Torna al cinema quindi non solo il colore e l’allegria, ma anche la musica di Madagascar, e come negli episodi precedenti, anche qui ci sarà da scatenarsi in pista.
Come da copione Hans Zimmer, già autore delle due prime colonne sonore, mette insieme una soundtrack d’effetto per accompagnare i quattro amici nel loro viaggio avventuroso. Il lavoro di Zimmer in questo caso però non è come al solito originale e significativo, ma si diverte a nascondersi e camuffarsi dietro altre note, molto conosciute, così come i personaggi del film si mascherano da clown colorati e impazziti.
Ad esempio il brano “Game On” composto per il film ricorda vagamente le famose note di John Williams per Lo Squalo, mentre chiari sono i riferimenti in “Gonna Make You Sweat (Everybody Dance Now)” e “Wannabe” entrambe cantate da Danny Jacobs. Fondamentale l’influenza della trama nella colonna sonora dal momento che ogni Paese europeo attraversato dal tour condiziona in qualche modo la musica che lì ascoltiamo e così abbiamo note che ricordano la tradizione russa, francese o britannica, tutte corredate dalla grande esperienza di Zimmer e della sua capacità di comporre musica di alto livello per qualsiasi occasione.
Inoltre nella track list compaiono brani molto noti come “Firework” di Katy Perry e “We No Speak Americano” degli australianiYolanda Be Cool. Non poteva mancare infine il tormentone “I like to move it”, già abbondantemente apprezzato (fino alla nausea) nel secondo episodio e qui riproposto in una versione riarrangiata cantata da Chris Rock, doppiatore americano di Marty la zebra.
E’ pur vero però che nei momenti tutti per sé, il buon vecchio Hans mette il suo marchio, regalando ancora una volta note di grande emotività e classe, come nel caso di “New York City Surprise”. Non solo musica “da film” quindi ma anche influenze pop, rap e dance, per un film che promette di essere un carnevale di colori, note e animali, senza dimenticare i simpaticissimi lemuri e i pinguini, che immancabili spalle, seguono i nostri nel loro giro del mondo.
TRACKLIST:
1. New York City Surprise – Hans Zimmer
2. Gonna Make You Sweat (Everybody Dance Now) – Danny Jacobs
3. Wannabe – Danny Jacobs
4. Game On – Hans Zimmer
5. Hot In Herre – Danny Jacobs
6. We No Speak Americano – Yolanda Be Cool
7. Light The Hoop On Fire! – Hans Zimmer
8. Fur Power! – Hans Zimmer
9. Non Je Ne Regrette Rien – Frances McDormand
10. Love Always Comes As A Surprise – Peter Asher
11. Rescue Stefano – Hans Zimmer
12. Firework – Katy Perry
13. Afro Circus/I Like To Move It – Chris Rock
Un buon giorno allegro e vivace è quello che ci vuole per iniziare la giornata con il piede giusto. E tutti noi, quando siamo di buon umore e ci svegliamo dal lato giusto del letto, sappiamo quanto naturale e bello sia intonare un canto che ci porti dritto dritto in cucina per fare una buona ed appagante colazione.
Nutella questo lo sa bene (e a dirla tutta anche noi sappiamo bene quanto sia buona la Nutella a prima colazione… e non solo) ed è per questo che ha lanciato una speciale iniziativa che vede insieme una buona sveglia mattutina e la musica: un connubio perfetto per iniziare al meglio la giornata.
Stiamo parlando del concorso “Il buongiorno si vede dal talento”, un’iniziativa che vede al centro della sfida la musica lirica, inspirata al famoso detto: “il buongiorno si vede dal mattino”. Ma andiamo per gradi e cerchiamo di capire come funziona questo concorso.
“Il buongiorno si vede dal talento” ha visto sfidarsi in primis 9 talenti della musica lirica, che hanno interpretato il brano Buongiorno a te del grande maestro Luciano Pavarotti. Perché proprio Buongiorno a te? Ma è chiaro, quale altro miglior brano per augurare un sereno buongiorno che porti il sorriso già di prima mattina?
E dobbiamo dire che noi di PausaCaffè ci troviamo pienamente d’accordo con questa scelta! Ma andiamo avanti con il concorso dei talenti scelti da Nutella. Dei 9 partecipanti una giuria di esperti ha scelto i migliori 4 cantanti lirici, che ora dovranno sottoporsi alla prova più difficile: l’analisi del pubblico.
Sarà infatti sulla Fan page Facebook di Nutella che i talenti dovranno sfidarsi e accaparrarsi quanti più giudizi favorevoli possibili per la loro interpretazione. Come dite? Volete sapere chi sono i 4 selezionati? Eccovi i loro nomi: Centoza, Alessandro Scotto di Luzio, Fantoni Alessandro, Julien Dran. In più, in coda al post, trovate un video che li mette tutti in mostra!
Bene, ora non resta che collegarci alla pagina Facebook ufficiale di Nutella e diventare noi stessi giudici insindacabili dei talenti in gara nel concorso “Il buongiorno si vede dal talento”.
Basterà accedere alla pagina dedicata al voting per esprimere il nostro parere e scegliere qual è la versione di Buongiorno a te più emozionante. Come fare? Semplice, sempre nella pagina dedicata al voting troveremo un video per ciascuno dei talenti lirici in gara e potremo votare direttamente l’interpretazione da li.
Finita la fase di votazione, si passerà poi alla proclamazione del vincitore, che avverrà sempre sulla pagina ufficiale di Nutella. Qual è il premio per il talento che guadagnerà il gradino più alto del podio? Nutella sosterrà i suoi studi mediante una tab dedicata e un post ad hoc per l’occasione.
E noi? Quando dovremo esprimere la nostra preferenza per l’interpretazione migliore? Dal 23 luglio è possibile accedere alla Fan page di Nutella per votare… ma non è tutto. Perché se è vero che il concorso è dedicato ai talenti lirici, anche noi che voteremo potremo vincere dei premi! Come? Partecipando automaticamente all’instant win, che mette in palio ogni giorno fino a 5 felpa Nutella Limited Edition. Mica male no? E allora perché aspettare oltre. Diventiamo fan della pagina Nutella, indichiamo il nostro lirico preferito e prepariamoci a vincere!
E se non siamo nei fortunati vincitori dell’istant win non demordiamo: possiamo ancora partecipare al sorteggio finale che mette in palio 2 biglietti per il fantastico concerto “Luciano’s Friends – The talent goes on”, che si terrà il prossimo 6 settembre a Modena.
Noi abbiamo già votato il nostro talento… e voi? Chi avete scelto? Che ne pensate di questa iniziativa firmata Nutella? Diteci la vostra nei commenti!
Nuovi dettagli per i fan dei Depeche Mode: il nuovo album della band arriverà entro fine aprile 2013! La notizia è stata resa nota da Rolling Stone USA, che ha riportato le dichiarazioni del manager del gruppo, Jonathan Kessler.
Presente al concerto dei Soulsavers, con i quali ha di recente collaborato Dave Gahan, frontman dei Depeche Mode, Kessler ha dato informazioni maggiori su quest’ultimo progetto: la band sarebbe a lavoro negli studi di registrazione a Santa Barbara, presso la casa di Martin Gore, e sarebbero impegnati nella fase finale della registrazione.
E’ Gahan il più impegnato, che in studio tutti i giorni, vuole pianificare il ritorno della band in grande stile. Nel 2009 “Sound of the Universe” riportò i Depeche Mode sul piedistallo della musica internazionale, conquistando la vetta delle classifiche italiane e di altri 19 Paesi sparsi in tutto il mondo.
Il nuovo album non ha ancora un titolo definitivo, per cui null’altro si può dire a riguardo, tuttavia, per quanto riguarda invece il tour autunnale della band, si può facilmente presupporre una data italiana, dal momento che i Depeche Mode si sono sempre ricordati dei loro fan nel Belpaese. Appuntamento (per ora) ad aprile 2013, e prima chissà, per un concerto dal vivo!
Questo sito o gli strumenti di terze parti utilizzati dallo stesso si avvalgono di cookie necessari al suo corretto funzionamento ed utili a inviare pubblicità e fornire servizi in linea con le vostre preferenze. Per saperne di più e capire come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, potete cliccare su "Cookie Policy". Cliccando su Ok, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsentite all’uso dei cookie. OkCookie Policy